GUI
L’interfaccia grafica (nota anche come GUI, è un tipo di interfaccia utente che consente l’interazione visiva uomo-macchina utilizzando rappresentazioni grafiche.
GUI
L’interfaccia grafica (nota anche come GUI, è un tipo di interfaccia utente che consente l’interazione visiva uomo-macchina utilizzando rappresentazioni grafiche.
TRACKING
Il video tracking è una tecnica per il riconoscimento di uno o più oggetti, che si muovono nel tempo.
RIGGING
Il rigging è una tecnica dell’animazione digitale nella quale un personaggio (o un altro oggetto articolato) è rappresentato in due parti: una rappresentazione utilizzata per disegnare il personaggio (chiamata skin o mesh) e un insieme gerarchico di ossa interconnesse (chiamato skeleton o rig) impiegato per animare (posa e keyframe) la mesh.
ROTOSCOPING
Rotoscoping è una tecnica di tracciamento sopra un footage frame by frame.
TITLE DESIGN
Il design del titolo è un termine che descrive l’arte e il design delle sequenze del titolo cinematografico.
RETOUCHING
Il Retouching comporta la trasformazione o l’alterazione di un frame utilizzando vari metodi e tecniche per ottenere i risultati desiderati.
LIGHTING
Il lighting è la raccolta di tecniche utilizzate per simulare la luce nelle scene di computer grafica.
FX
Gli effetti speciali sono un insieme di tecniche e tecnologie utilizzate nel cinema, nella televisione, nel teatro e nell’industria dell’intrattenimento per simulare degli eventi altrimenti impossibili da rappresentare in maniera tradizionale.
EDITING
Il montaggio video è il processo mediante il quale si modificano delle sequenze di riprese video e si aggiungono effetti speciali e una traccia sonora.
CONCEPTS
Nella progettazione il concept indica sia la fase dedicata alla definizione degli elementi fondamentali di un progetto, sia l’elaborato grafico contenente gli stessi.
RENDERING
Il rendering identifica il processo di resa, ovvero di generazione di un’immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, interpretata da algoritmi che definiscono il colore di ogni punto dell’immagine digitale.
TEXTURING
Il texturing si riferisce all’atto di produrre immagini 2d da utilizzare con modelli 3D.
STORYBOARD
La Storyboard indica la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un’opera filmata, dal vero come d’animazione.
PREVISUALIZATION
La previsualizzazione è il Visualizing di scene complesse in un film prima delle riprese.
COMPOSITING
Il compositing è la combinazione di elementi visivi provenienti da fonti separate in singole immagini, spesso per creare l’illusione che tutti questi elementi siano parti della stessa scena.
COLOR GRADING
Color grading è il processo di miglioramento dell’aspetto di un’immagine per la presentazione in ambienti diversi su dispositivi diversi.
ON SET SUPERVISION
La supervisione agli effetti visivi è responsabile per il raggiungimento degli obiettivi creativi del regista e/o dei produttori attraverso l’uso di effetti visivi.
SOUND DESIGN
Il Design del suono è l’arte e la pratica di creare tracce sonore o effetti per molteplici necessità.
SOFTWARE DEVELOPMENT
Lo sviluppo del software è il processo di ideazione, progettazione, programmazione , documentazione , test e correzione di bug coinvolti nella creazione e nella manutenzione di applicazioni , framework o altri componenti software.
MOTION CAPTURE
Motion Capture è la registrazione del movimento del corpo umano (o di altri movimenti) per l’analisi immediata o differita grazie alla riproduzione.
ANIMATION
L’animazione è un metodo in cui le figure vengono manipolate per apparire come immagini in movimento.
MODELLING
Modelling è il processo di sviluppo di una rappresentazione matematica di qualsiasi superficie di un oggetto (inanimato o vivente) in tre dimensioni tramite software.
SHOOTING
Nel cinema e nella produzione video, shot è una serie di fotogrammi che vengono eseguiti per un periodo di tempo ininterrotto.
SCRIPTWRITING
La sceneggiatura è l’arte e il mestiere di scrivere sceneggiature per i mass media come film, produzioni televisive o videogiochi.
MATTE
Il matte painting (che si può tradurre con pittura di sfondi) è una tecnica usata prevalentemente in ambito cinematografico utilizzata per permettere la rappresentazione di paesaggi o luoghi altrimenti troppo costosi se non impossibili da ricostruire o raggiungere direttamente. .